Descrizione
Il filtro è formato da un contenitore a forma cilindrica verticale, con distributore di fondo a raggio per una miglior diffusione dell’acqua (specialmente nella fase di controlavaggio del filtro), robusta base di appoggio ed apposito passaggio per ispezioni e caricamento delle masse filtranti. Tale contenitore è costruito in speciale lega “tripla fibra composita”, che consente di raggiungere alti livelli di robustezza e resistenza:
– internamente: Rivestimento in POLIETILENE(PE), un materiale molto leggero, resistente ed a elevato allungamento prima della rottura, con elevata resistenza ad agenti chimici ed resistenza ad incrinature da stress ambientale.
– esternamente: RESINE EPOSSIDICHE RINFORZATE IN FIBRA DI VETRO (EP-GF) Materiale termoindurente con resistenza elevatissima Riempita di vetro fino a 60%.
OGNI MATERIALE UTILIZZATO NELLA COSTRUZIONE SEGUE LE VIGENTI NORMATIVE PER UTILIZZO IN ACQUA POTABILE
La batteria di manovra, che controlla le varie fasi operative, è costituita da 5 valvole indipendenti. A seconda delle esigenze possono essere in materiale NORYL, GHISA/ACCIAIO(possibilita’ di equipaggiare con valvole MOTORIZZATE o ELETTROMECCANICHE PNEUMATICHE solo per impianti centralizzati e comandati a distanza in remoto web etc).. del tipo idropneumatico a diaframma, fra loro intercollegate con tubazioni e raccordi in PVC atossico o zincato, adatto per uso idropotabile.
Il funzionamento dell’impianto è gestito per mezzo di un programmatore elettronico a microprocessore con tastiera di programmazione di tutte le operazioni di servizio-rigenerazione e display retroilluminato per segnalazione dell’attuale stato operativo, mentre il comando diretto delle valvole a diaframma avviene attraverso il pilota distributore a flauto. Sia il programmatore elettronico, che il pilota sono alloggiati nella propria custodia, con frontale trasparente, ed installati direttamente a bordo dell’addolcitore.
(Per sistemi di trattamento acqua centralizzati comandati a distanza, il comando di controllo e’ differente…vedi su sito)
CARATTERISTICHE TECNICHE
Portata di esercizio: XXX m3/h
Portata massima: 4,5 m3/h
Perdita di carico: min. 0,3 – max. 1 bar
Pressione operativa: min. 1,5 – max. 7 bar
Pressione di collaudo: 10,5 bar
Durata del ciclo di lavaggio: 15 ¸ 20 minuti
Portata richiesta per il lavaggio: 7,9 m3/h
Volume d’acqua per il lavaggio: circa 1,4 m3
Raccordi entrata/uscita e scarico: Æ 1 ½
Ingombro: mm 469 x 895 x 2150 H circa
Alimentazione elettrica: 24-110-230 V – 50 Hz
Peso alla spedizione/in esercizio: 470 kg – 770 kg