Descrizione
L’impianto è costituito quindi da due corpi distinti:
– l’addolcitore vero e proprio contenente le resine scambiatrici comprensivo di batteria frontale di manovra per il controllo automatico delle fasi di produzione e rigenerazione;
– il contenitore in polietilene per lo stoccaggio e la dissoluzione del rigenerante, corredato dei necessari accessori.
Il contenitore resine a forma cilindrica verticale, è costruito in speciale “tripla fibra composita”; protetto internamente da una camicia in POLIETILENE (PE), un materiale molto leggero e resistente ed esternamente da RESINE EPOSSIDICHE RINFORZATE IN FIBRA DI VETRO (EP-GF). I serbatoi sono certificati CE PED (Pressure Equipment Directive).
OGNI MATERIALE UTILIZZATO NELLA COSTRUZIONE SEGUE LE VIGENTI NORMATIVE PER UTILIZZO IN ACQUA POTABILE
La testata di controllo delle varie fasi operative, è costituita da una valvola monoblocco motorizzata, del tipo idraulico a pistone.
Il funzionamento dell’impianto è gestito per mezzo di un programmatore elettronico che controlla tutte le operazioni di servizio-rigenerazione, mentre il comando diretto della valvola a pistone avviene attraverso apposito meccanismo azionato elettronicamente.
Sia il programmatore che la valvola monoblocco sono direttamente installati sulla testa dell’addolcitore.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Resina scambiatrice: 100 litri
Capacità ciclica di scambio: min. 389 – max. 500 m3.ºf
Consumo di sale per rigenerazione: min. 8 – max. 15 kg.
Portata massima e minima: 6.2 m³/h-9 m3/h
Perdita di carico alla portata massima: 1,3 bar circa
Pressione massima di esercizio: 8,5 bar
Pressione min.per la rigenerazione: 2 bar
Pressione di collaudo: 10,5 bar
Durata del ciclo di rigenerazione: 70 minuti circa
Raccordi entrata/uscita: 1½ o 1¼” filettato
Diametro e altezza del contenitore resine: mm 363 x 1374
Diametro e altezza del contenitore sale: mm 720 x 960
Capacità del contenitore sale: kg 260
Alimentazione elettrica: 24-230 V – 50 Hz