Industria 4.0: cos’è, come accedere alle agevolazioni previste dalla legge
Industria 4.0: Iperammortamento 250 per cento 2017
Con la Legge di Bilancio 2017 è stata prorogata l’agevolazione che consente di portare in detrazione in dichiarazione dei redditi gli acquisti di beni strumentali e, sulla base delle novità normative, è stato introdotto il nuovo iperammortamento al 250 per cento, il cosiddetto Super ammortamento maggiorato legato all’acquisto di beni rientranti nei progetti di Industria 4.0.
Come funziona il nuovo Iperammortamento al 250 per cento? oltre alla proroga del Super ammortamento al 140%, con la Legge di Bilancio si è voluta dare un’agevolazione maggiore per quel che riguarda acquisti e investimenti legati al progetto di Industria 4.0.
Sulla base di quanto previsto dalla normativa di riferimento, al comma 9 dell’art. 1 Legge di Bilancio 2017 è stabilito quanto segue:
“Al fine di favorire processi di trasformazione tecnologica e digitale secondo il modello «Industria 4.0», per gli investimenti, effettuati nel periodo indicato al comma 8, in beni materiali strumentali nuovi compresi nell’elenco di cui all’allegato A annesso alla presente legge, il costo di acquisizione è maggiorato del 150 per cento.”
Per esempio: sul bene strumentale agevolabile acquistato ad esempio a 100.000 euro, potrà essere ammortizzato per un importo di 250.000 euro.
Iperammortamento 250 per cento 2017: tempi e regole
Per accedere al nuovo iperammortamento al 250 per cento (Super ammortamento versione 2017) bisognerà effettuare l’acquisto entro il 31 dicembre 2017.
L’agevolazione è concessa anche se il bene è acquistato entro il 30 giugno 2018 ma l’ordine dovrà rispettare la prima scadenza indicata. Inoltre, per gli acquisti entro il mese di giugno 2018, è necessario che l’impresa paghi al fornitore, a titolo di acconto, almeno il 20% dell’investimento entro il 31 dicembre 2017.
Sulla base di quanto introdotto dalle modifiche alla Legge di Bilancio 2017, possono usufruire di agevolazioni anche i beni immateriali nuovi, ovvero software funzionali all’utilizzo dei beni ammessi al super ammortamento 250% ma nella misura del 140%.
Per usufruire dell’agevolazione è necessaria una dichiarazione del legale rappresentante dell’impresa circa gli acquisti ammessi al super ammortamento 140% o 250%. Nel caso di acquisti di importo superiore ai 500 mila euro è invece richiesta una perizia tecnica giurata che certifichi che il bene rientra tra quelli indicati negli allegati A e B e che sia interconnesso al sistema aziendale, ad opera di un ente accreditato o di un ingegnere o perito industriale iscritti all’albo.
Elenco beni agevolabili iperammortamento 2017
Il nuovo Iperammortamento 250 per cento 2017 consente di ammortizzare un valore maggiore relativo al costo di acquisto di beni materiali e strumentali nuovi (ovvero non utilizzati in precedenza né dal venditore che da altri soggetti) legati a progetti di digitalizzazione aziendale. I beni ammessi all’agevolazione sono stati indicati come:
Allegato A – Beni funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese in chiave Industria 4.0, di cui:
- Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti:
- Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità:
- Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0:
Allegato B – Beni immateriali (software, sistemi e /system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali Industria 4.0